Durante le cerimonie i Cavalieri indossano un lungo mantello bianco, nentre le Dame indossano un mantello nero; entrambi riportano sul lato sinistro della spalla la croce di Gerusalemme di 25 cm.
In altre cerimonie i Cavalieri Spagnoli fanno uso di una cappa corta. Pressoché identica al mantello dei Cavalieri dell'Ordine negli altri paesi, differisce per piccolissimi particolari e talvolta viene indossata con la collana riportante la croce Patriarcale usata anche sul Manto Capitolare.
Durante le cerimonie i Cavalieri indossano un lungo mantello bianco, nentre le Dame indossano un mantello nero; entrambi riportano sul lato sinistro della spalla la croce di Gerusalemme di 25 cm.
In altre cerimonie i Cavalieri Spagnoli fanno uso di una cappa corta. Pressoché identica al mantello dei Cavalieri dell'Ordine negli altri paesi, differisce per piccolissimi particolari e talvolta viene indossata con la collana riportante la croce Patriarcale usata anche sul Manto Capitolare.
I cavalieri usano come copricapo il "tocco" cavalleresco in velluto nero, con a lato impresso il fregio dell'Ordine, diversificato in base alla distinzione di rango.
![]() Cavaliere |
![]() Commendatore |
![]() Grande Ufficiale |
![]() Gran Croce |
![]() Gran Collare |
L'uso dell'Uniforme è disciplinato dagli Statuti dell'Ordine approvati dai Pontefici, immutabili senza il loro consenso. Non è più obbligatoria e raramente in uso, ma costituisce idealmente la massima esplicitazione dell'identità cavalleresca dell'Ordine, simbologia che condividiamo con i più grandi ordini equestri.
Con l'uniforme il Cavaliere veste spada e speroni, due segni importantissimi che rivestono ancor oggi, dalle origini, un ruolo simbolico centrale nella cerimonia sacramentale di Investitura. L'Uniforme costituisce la naturale evoluzione dell'armatura del Cavaliere il cui abito veniva completato dal Mantello.
Un'autonoma tradizione in conformità con la foggia delle uniformi degli altri Ordini Militari Spagnoli che parteciparono alla Reconquista, si riscontra anche nell'uniforme equestre abitualmente usata dai Cavalieri Spagnoli del Santo Sepolcro.
LA STORIA DELLE CROCIATE
LE CROCIATE DEL NORD
LA STORIA DELLA RECONQUISTA
I CAVALIERI DEL SANTO SEPOLCRO
I CAVALIERI DI SAN LAZZARO
I CAVALIERI OSPITALIERI
I CAVALIERI TEMPLARI
I CAVALIERI TEUTONICI
I CAVALIERI DI SAN TOMMASO
I MONACI CISTERCENSI
I CAVALIERI PORTASPADA
I FRATELLI DI DOBRZYN
L'ORDINE DI SANTIAGO
L'ORDINE DI CALATRAVA
L'ORDINE DI ALCANTARA
L'ORDINE DI MONTESA
L'ORDINE DEL CRISTO
L'ORDINE DI SAN BENEDETTO DI AVIS