Oggi le testimonianze archeologiche della vita dell'Ordine in quelli che erano gli Stati crociati è quasi inesistente. A Gerusalemme una moschea copre il sito dove sorgeva il lebbrosario e a San Giovanni d'Acri quasi tutto è stato distrutto. La documentazione storica sul periodo delle crociate è solo abbozzata al meglio ma, nonostante tutto, una storia dell'Ordine di San Lazzaro è ancora percepibile quando si parla della lebbra nell'Oriente latino.


stemma dei
Cavalieri di San Lazzaro in Capua

In ogni caso è importante prendere atto che l'Ordine di San Lazzaro ha dato uno straordinario contributo alla storia come l'unico Ordine di Cavalieri lebbrosi che abbiano assolto a dei compiti militari degli Stati crociati.

Dopo la caduta di San Giovanni d'Acri nel 1291 l'Ordine di San Lazzaro fu costretto a tornare alle sue attività che si svolgevano in Europa. Lentamente l'Ordine si liberò dalle attività che riguardavano la malattia della lebbra e l'immagine dei Cavalieri devastati dalla lebbra scomparve.

Ancor prima che l'Ordine lasciasse la Terra Santa, alcuni fratelli si erano stabiliti in tutta l'Europa dive fondarono ospedali e case religiose. Le più famose erano le case a Boigny in Francia ed a Capua in Italia.


Re Luigi IX il Santo

Dal tempo delle crociate, con la diffusione della lebbra, i lebbrosari divennero molto numerosi in tutta Europa, tanto che alla morte del Re Luigi IX il Santo ce n'erano 800 solo in Francia.

Tuttavia, queste case non formavano una congregazione; ogni casa era autonoma ed era sostenuta in larga misura dai loro lebbrosi, che erano tenuti, quando vi entravano, a portare con sé i propri beni e che alla loro morte, se non avevano figli, dovevano devolvere i loro beni all'istituzione.

La casa di Gerusalemme, tra tutti i luoghi santi del Medioevo, era di grande interesse generale, permettendo una crescita rapida e sostanziale dei beni e dei privilegi di ogni genere. Non solo fu favorita dai sovrani del regno latino, ma da tutti gli Stati d'Europa.


Enrico II d'Inghilterra

Luigi VII, al suo ritorno dalla seconda crociata, donò il castello di Broigny, vicino a Orléans. Questo esempio venne seguito da Enrico II d'Inghilterra e dall'imperatore Federico II. Questa fu l'origine delle commanderie militari i cui contributi, chiamati responsioni, fluivano a Gerusalemme, gonfiati dalle raccolte che l'ospedale era autorizzato a fare in Europa.

In Svizzera nel 1124 era stato costruito un convento a Seedorf. Nel 1130, durante il regno di Alessandro II di Scozia, era stata costruita una sede dell'Ordine a Linlithgrow. Nel 1135, sotto il Re di Inghilterra Enrico II il Plantageneto, a Burton Lazar era stata fondata da Roger de Mowbray, una sede religiosa. In Germania era stato fondato nel Gotha l'Ospedale di Santa Maddalena e c'era anche un'altra sede religiosa dell'Ordine in Ungheria.

Tutte queste case erano autonome ed erano guidate in gran parte dai pazienti lebbrosi che, con l'entrata nella casa, lasciavano in eredità alla casa stessa i loro beni terreni.

Nel 14° secolo in Europa, in particolare attraverso il lavoro dell'Ordine di San Lazzaro nei lebbrosari, la diffusione della lebbra era quasi scomparsa. Questo fu il momento in cui l'Ordine somigliava sempre più ad una organizzazione militare e non più ospedaliera. Come potenza militare, l'Ordine possedeva con una flottiglia di navi da guerra che agivano nel Mediterraneo per proteggere le importanti strade marittime dai pirati e corsari.

Nel 1498 Papa Innocenzo VIII e poi nel 1505 Papa Giulio II, tentarono di sciogliere l'Ordine di Lazzaro ed integrarlo nell'Ordine di San Giovanni. Dopo quasi mezzo secolo di resistenza passiva, l'Ordine di Lazzaro finalmente cedette e, dal 1557, passò sotto la guida del Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni.

Ma questo non accadde dappertutto: in effetti solo in Germania l'Ordine accettò di integrarsi nell'Ordine di San Giovanni, mentre in Inghilterra già dal 1554 l'Ordine era passato sotto la Chiesa Anglicana, mentre in Scozia l'Ordine era stato sciolto del tutto.

Questi disaccordi portarono a una scissione dell'Ordine di San Lazzaro in due priorati separati: il priorato di Capua, che comprendeva le case religiose siciliane, e il Priorato di Boigny che comprendeva le restanti case religiose europee.